Scoperta dell'opera
anni 80 Uscendo da un santuario a Genova, loc Apparizione Eremo dell'Immacolata, lessi su un giornalino "la Voce dell'Eremo", redatto da Padre Raschi, ebbi modo di leggervi brani tratti dal "Poema dell'Uomo-Dio" e di lì ho voluto saperne di più, arrivando a leggere l'intera opera. E non solo ho avuto anche l'edizione del 1973, con le bellissime tavole di Lorenzo Ferri. Poi conobbi una suora carmelitana: Suor Raffaella che conobbe la Valtorta in gioventù e si vece appunto suora da quell'incontro in giovane età!
Impatto sulla fede
ll'inizio è stata solo curiosità che mi ha portato a conoscere le vicende storiche del Vangelo. Una curiosità avvinta anche dalle bellissime note delle prime ristampe. Note che non sono nel tono apologetico ma nel tono storico. Vicende che si sono evolute e, come eventi, e, come verità dottrinali. Vi ho scoperto il motto di Gesù: "Tutti per uno uno per tutti nel nome di Gesù" .Dal Vangelo si traee la frase : "Ama, poi osserverai" Ed è in questa unità d'Amore che Giuda Iscariota effettua anche lui il miracolo assieme ai "figli del Tuono" assieme al Killer Simone, lo zelote...e poi la drammatica divisione della famiglia di Gesù! Il vangelo ci parla di Maria di Cleofa come parente di Maria, ma non del cognato E il Poema arriva a descriverci che gli altri due figli erano rimasti con il padre a Nazareth. La lettura del Poema ci dona quell'acqua descritta nel vangelo di san Giovanni: "[10] Gesù le rispose: "Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: "Dammi da bere!", tu stessa gliene avresti chiesto ed egli ti avrebbe dato acqua viva". perché mentre lo leggi, desideri
Grazie ricevute
L'opera non si oppone mai alla realtà Evangelica, ma le dà luce e comprensione. Questa conoscenza mi ha fatto percorrere sentieri elevati di spiritualità. Iniziai dopo breve tempo da quella prima lettura a studiare Teologia a livello universitario. Acquisii il diploma in Scienze Religiose pronto per insegnare. Questi studi mi fecero intraprendere una lettura del poema più approfondita, leggendolo per la terza volta, appresi i motivi di questa rivelazione. Poco tempo dopo mi consacrai presso un monastero benedettino con il nome di Raffaele, divenni un monaco laico con una oblazione pubblica. A seguire poi quando andai in pensione ebbi modo di frequentare il Carmelo ed effettuai degli studi on line presso il Teresianum di Roma ottenendo il diploma in spiritualità carmelitana. Si questo l'ho ritenuto frutto di quella lettura iniziale dell'Opera che mi indusse a conoscere e a desiderare di conoscere per amare. Già l'op dette luce all'approccio storico di Gesù 20 anni prima del CVII.
Cosa diresti a qualcuno che esita a scoprire quest'opera?
si, questa a questa domanda rispondo con le parole di un Vescovo: "Insegnami a cercarti e mostrati quando ti cerco: non posso cercarti se tu non mi insegni, né trovarti se non ti mostri. Che io ti cerchi desiderandolo e ti desideri cercandoti, che io ti trovi amandoti e ti ami trovandoti.” (dal “Proslògion” di sant’Anselmo Vescovo.) Dove? Là, Immergendoti nella lettura del Poema dell'uomo-Dio.
Complemento di testimonianza
Un dato inequivocabile è che il Poema mette al centro della storia Gesù! Il Poema non ha un linguaggio mistico, non è solo per suore o frati, e nemmeno "religioso". E' un linguaggio originale: e questo, perché ci vorranno 20 anni ancora, dalla stesura del Poema, per parlare di storia, nel contesto del Con. Vat, II. E' come se Dio ci dicesse: "Io ho vissuto fra gli uomini come uomo vero e non come una figura leggendaria. Il testo è fuori dal contesto filosofico ed entra "prepotentemente" nel linguaggio biblico risaltando anche tutte le feste antiche. La sapienza di Dio una volta voce, ora ha un volto, un volto storico, e in questo poema noi possiamo leggervi, in quel volto, tutta la sua storia d'amore. E la storia non è di parte. L'annuncio del risorto alla Maddalena, significa che l'annuncio passa per le donne. In queste letture vi è tutta la storia al femminile di un amore "fedele" e "sincero" che donne conquistate e conquistatrici hanno saputo vivere insieme e dato forza e amore a uomini per la loro missione evangelizzatrice. L'amore vince.